|
MALMIGNATTA

DATI
- Nome scentifico:
latrodectus tredecimguttatus
- Lunghezza del corpo: 15 mm
|
Difficoltà
di Avvistamento;: |
Alta |
Diurno: |
No |
Data
inserimento: |
07.dicembre.2006 |
Autore: |
Daniele
Bianchino(Roma) |
|
Descrizione
da Wikipedia
La malmignatta,o ragno volterrano è un aracnide del
sottordine Araneomorfi. Lungo circa 15 mm,è
contraddistinto dal caratteristico corpo nero
punteggiato da 13 macchie rosse. Si tratta
dell'unico ragno italiano temibile per il morso. Il
morso della femmina,pur se meno pericoloso di quello
della cugina americana (la famigerata Vedova nera),è
indolore ma provoca sudurazione,nausea,vomito,febbre,cefalea,dolori
muscolari,e nei casi più gravi perdita di sensi.
Tuttavia i casi mortali sono rari.Resta ovviamente
pericoloso per coloro che possono essere vittime di
shock anafilattico.In caso d'incidente, l'unico
consiglio,dettato dalla pura razionalità,su cui
possiamo fare affidamento è di recarsi il prima
possibile al pronto soccorso.
|
Comportamento
È diffuso in tutto il centro Italia(soprattutto
maremma toscana e Laziale)e in Sardegna,tuttavia è
piuttosto schivo,vive tra o sotto le rocce o alla
base degli alberi,solitamente in luoghi piuttosto
assolati e secchi.É attualmente ritenuto la causa
del tarantismo, per lungo tempo erroneamente
attribuito alla Lycosa tarentula.
|
Alimentazione e Riproduzione
si nutre di ogni insetto che rimano invischiato
nella sua tela,anche di dimensioni molto maggiori al
suo corpo(grilli e cavallete).Come per la sua
parente stretta,la vedova nera,puo' divorare il
maschio subito dopo l'accoppiamento.
|
LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI
REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro
utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo,
ecc.) contenuto in essa contattaci
e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la
fonte. |
|