Home
Menu principale
Home
Mammiferi
Mammiferi marini
Uccelli
Rettili
Anfibi
Pesci d'acqua dolce
Pesci di mare
Invertebrati
Contattaci
Collegamenti web
Notizie
Appelli
Copyright
Banner
Amministratore
Forum
Educazione ambientale: cinque centri per un progetto
Scritto da Administrator   
venerdì 03 novembre 2006

Educazione ambientale: cinque centri per un progetto

In Piemonte dialogo fra aree protette con obbiettivi comuni.  

Sample Image


Se la prima vocazione di un Ente Parco riguarda lo studio e la tutela dei beni ambientali dell’area protetta, sempre più importanza rivestono la comunicazione e la didattica. Il Parco Nazionale Gran Paradiso –come molte altre aree protette- si fa perciò promotore di attività e progetti che possano portare il pubblico a un rapporto diretto e maggiormente consapevole con il territorio del Parco e in generale con l’ambiente  e la natura.



Nell’ambito del  “Programma Regionale IN.F.E.A” (una rete che raccoglie i Centri di Educazione Ambientale in Italia voluta dai Ministeri dell'Ambiente e della Pubblica Istruzione) la Regione Piemonte ha accolto e finanziato il progetto “Insieme per l’Ambiente” che vede coinvolti i tre parchi regionali  (La Mandria, Orsiera-Rocciavrè e della Collina Torinese);  il nuovo Parco Provinciale del Monte San Giorgio con sede a Piossasco; e il Parco Nazionale Gran Paradiso.


Obbiettivo: la valorizzazione dei rispettivi centri di educazione ambientale con idee, comunicazione  e tecnologie comuni.

Non si tratta peraltro di un progetto per le scuole o per l’utenza, ma di un’iniziativa nata per creare una rete di rapporti col territorio, lavorando con enti e organizzazioni pubbliche e private che possano vedere nella struttura un valore aggiunto anche per le loro attività.

Partecipano al progetto direttori, funzionari e operatori dei Parchi, con sessioni di lavoro organizzate in momenti di formazione, laboratori di idee per la costruzione di banche dati e strumenti di comunicazione comuni e la previsione di un convegno alla fine del 2007.


Al termine dell’esperienza, é prevista la redazione di una Guida Metodologica che riporterà il percorso adottato, corredandolo con le conclusioni ed i suggerimenti che emergeranno via via grazie alla collaborazione fra i partner.

r.

 

INSIEME PER L’AMBIENTE. IL PROGRAMMA DI LAVORO

Il programma di lavoro 2006-2007 è articolato in tre fasi:

a.      Creazione di una banca dati qualitativi e quantitativi


-         Scenari, obiettivi ed evoluzione delle scelte di maggior rilevanza di ciascun Centro di Educazione Ambientale (CEA)

-         Caratteristiche e fattori chiave di successo dei CEA di ciascuna area protetta

-         Tipologie di utenza e tendenze della domanda di servizi

-         Classificazione degli interlocutori individuabili come referenti strategici per lo sviluppo


b.      Progettazione di un modello di pianificazione strategica e di programmazione operativa comune per la comunicazione

-         Obiettivi,

-         Contenuti,

-         Destinatari,

-         Modalità e mezzi di comunicazione,

-         Strumenti di monitoraggio dei risultati


c.      Sperimentazione dell’iter progettuale, con iniziative pilota che prevedono:

-         Coinvolgimento dei diversi attori presenti sul territorio

-         Creazione di una brochure istituzionale dei singoli CEA

-         Aggiornamento informazione sui CEA online (siti dei parchi di riferimento)

-         Relazioni con stampa e opinion leader locali

-         lncontri destinati ai residenti

-         Redazione Guida Metodologica

Convegno finale sull’esperienza di partnership
Ultimo aggiornamento ( venerdì 03 novembre 2006 )
   
Chi è online

ADvertising

© 2007 - 2020
Altri nostri siti: trovacuccioli.com - qualazampa.it - inseparabile.com - trovalosubito.com - Normativa Cookie