-
Scenari, obiettivi ed evoluzione delle scelte di maggior
rilevanza di ciascun Centro di Educazione Ambientale (CEA)
-
Caratteristiche e fattori chiave di successo dei CEA di
ciascuna area protetta
-
Tipologie di utenza e tendenze della domanda di servizi
-
Classificazione degli interlocutori individuabili come
referenti strategici per lo sviluppo
b.
Progettazione di un modello di pianificazione strategica
e di programmazione operativa comune per la comunicazione
-
Obiettivi,
-
Contenuti,
-
Destinatari,
-
Modalità e mezzi di comunicazione,
-
Strumenti di monitoraggio dei risultati
c.
Sperimentazione dell’iter progettuale, con iniziative
pilota che prevedono:
-
Coinvolgimento dei diversi attori presenti sul territorio
-
Creazione di una brochure istituzionale dei singoli CEA
-
Aggiornamento informazione sui CEA online (siti dei parchi
di riferimento)
-
Relazioni con stampa e opinion leader locali
-
lncontri destinati ai residenti
-
Redazione Guida Metodologica
Convegno finale
sull’esperienza di partnership