MUFLONE

    
DATI
- Nome scentifico:
Ovis orientalis
- Lunghezza del corpo:
1,2 m
- Coda: 7 cm
|
Difficoltà
di Avvistamento;: |
Media |
Diurno: |
No |
Data
inserimento: |
06.dicembre.2006 |
Autore: |
Guido
S. |
|
Descrizione
Il muflone, la pecora selvatica europea,
vive ora solo in qualche riserva della
Sardegna, dove peraltro è
insufficientemente protetto. Il maschio
ha lunghe corna spiralate, spesso con le
punte ricurve verso l'interno; quelle
della femmina sono corte. Il muflone ha
lanetta molto densa, ricoperta d'inverno
di pelo ispido bruno-nerastro. Il
maschio ha una macchia binaca a forma di
sella, che scompare d'estate. Femmine e
giovani sono grigi o bruno più scuro e
non hanno alcuna macchia.
|
Comportamento
I mufloni attivi al mattino e alla sera,
si spostano poco anche se il cibo è
scarso. D'estate vivono in gruppi
separati: gruppi di femmine coi piccoli
e altri composti di soli maschi. Nel
periodo degli amori un muflone adulto,
separa la femmina dal branco e
s'accoppia. Se poi un vecchio maschio
viene sfidato, possono avvenire lotte
feroci che però non hanno in genere
gravi conseguenze.
|
Alimentazione e Riproduzione
Mangiano ogni tipo di vegetali: fiori,
erbe, germogli, gemme anche di piante
velenose come la belladonna che è
mortale. La femmina partorisce un
agnello dopo una gestazione durata 5
mesi.
|
LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI
REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro
utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo,
ecc.) contenuto in essa contattaci
e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la
fonte. |
|
|