Home
Menu principale
Home
Mammiferi
Mammiferi marini
Uccelli
Rettili
Anfibi
Pesci d'acqua dolce
Pesci di mare
Invertebrati
Contattaci
Collegamenti web
Notizie
Appelli
Copyright
Banner
Amministratore
Forum

PARROCCHETTO DAL COLLAREPARROCCHETTO DAL COLLARE   




DATIDATI
  • Nome scentifico: Psittacula krameri
  • Lunghezza del corpo: 38 - 42 cm
  • Altezza al garrese: 120 - 140 grammi
  • Peso: 42 - 48 cm
  • Apertura alare: 22 - 24cm(maschio)19 - 22 cm(femmina).


Difficoltà di Avvistamento;: Bassa
Diurno: Si
Data inserimento: 06.dicembre.2006
Autore: Daniele Bianchino(Roma)

DescrizioneDescrizione   
L'ordine degli Psittaciformi non viene in genere compreso nell'avifauna "originaria" delle nostre zone,però da circa trent'anni si hanno notizie sempre più frequenti sulla diffusione in Europa e sull'espansione numerica di questo gruppo di uccelli.in Italia viene considerata specie naturalizzata a partire da metà degli anni '90.Le specie interessate dal fenomeno sono Parrocchetto dal collare e Pappagallo monaco.Il Parrocchetto dal collare,è una specie slanciata,di colore verde brillante, giallastro sulle parti inferiori,con sfumature blu sulle timoniere,zampe grigiastre ed evidente becco rosso.Deve il suo nome al collare,presente nel maschio,formato da una riga rosa ed una nera, che corre dalla gola alla parte alta della nuca(verde nella femmina).

ComportamentoComportamento   
l'areale naturale del Parrocchetto dal collare comprende Africa centrale e nord-orientale,Afghanistan,Pakistan occidentale,India e Nepal.In Italia è stato osservato in Friuli-Venezia Giulia,Veneto,Lombardia,Piemonte,Liguria,EmiliaRomagna,Umbria,Lazio,Puglia,Calabria,Sicilia e Sardegna e sono state segnalate nidificazioni nel Triestino,in Lombardia,a Genova,a Roma e dubitativamente in Sicilia.Si vede facilmente nelle zone verdi di Genova e nelle ville di Roma,mentre si spostano da un luogo all'altro in gruppetti chiassosi e molto evidenti.

Alimentazione e RiproduzioneAlimentazione e Riproduzione   
la specie nidifica di preferenza nelle cavità degli alberi, ma la si può trovare anche in buchi di muri. Si nutre di una grande varietà di semi e frutti, da quelli di Magnolia e Cipresso a quelli degli Aranci ornamentali


LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo, ecc.) contenuto in essa contattaci e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la fonte.
 
Chi è online

ADvertising

© 2007 - 2020
Altri nostri siti: trovacuccioli.com - qualazampa.it - inseparabile.com - trovalosubito.com - Normativa Cookie