|
PASSERA
OLTREMONTANA

    
DATI
- Nome scentifico: Passer
domesticus
- Lunghezza del corpo: 14,5
cm
|
Difficoltà
di Avvistamento;: |
Bassa |
Diurno: |
Si |
Data
inserimento: |
01.giugno.2007 |
Autore: |
sugar |
|
Descrizione
Il maschio ha vertice grigio orlato di castano, gola
nera, dorso e ali brune striate di nero. La femmina
è grigio-brunastra, con parti inferiori grigie.
|
Comportamento
Estremamente adattabile e molto prolifica, la
passera oltremontana detta anche domestica, vive in
stretta associazione con l'uomo ed è uno degli
uccelli più comuni. E' un uccello che sovente si
appollaia sovente su alberi e edifici, ma si nutre
soprattutto sul terreno. Gregario, si sposta
generalmente in bande e riposa in fitti gruppi.
|
Alimentazione e Riproduzione
Onnivoro, mangia semi vari, insetti, scarti o
frammenti di cibo. La coppia costruisce il nido, ma
il maggior lavoroè compiuto dal maschio. Costruito
in una cavità o in una fessura di un edificio o di
un muro, o sotto i cornicioni e grondaie, oppure su
un albero o una pianta rampicante, il nido è fatto
di paglia, steli, carta, stoffa o di qualsiasi
materiale disponibile. Le 3-5 uova sono covate in
gran parte dalla femmina per 11-14 giorni. La coppia
nutre assieme i piccoli soprattutto con insetti. Vi
sono anche 2-3 covate all'anno.
|
LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI
REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro
utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo,
ecc.) contenuto in essa contattaci
e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la
fonte. |
|