|
PICCHIO
VERDE

    
DATI
- Nome scentifico: Picus
viridis
- Lunghezza del corpo: 32 cm
|
Difficoltà
di Avvistamento;: |
Media |
Diurno: |
Si |
Data
inserimento: |
04.giugno.2007 |
Autore: |
sugar |
|
Descrizione
Questo grosso picchio dal piumaggio a vividi colori
ha coda corta e lungo becco appuntito. Il maschio ha
una caratteristica striscia rossa bordata di nero
simile a un mustacchio, che è nera nella femmina.
Comportamento Come gli altri picchi si nutre sugli
alberi di larve d’insetti xilofagi ma anche a
terra, dove saltella pesantemente alla ricerca di
formiche. Il volo ondeggiante è tipico dei picchi:
dopo 4-5 battiti d’ala per risalire scendono in
picchiata ad ali chiuse.
|
Alimentazione e Riproduzione
Oltre a larve di insetti silofagi e formiche, si
nutre di semi e frutti. Il periodo dei nidi inizia
ad aprile nel sud dell’area di diffusione, in
maggio nel nord. Entrambi i partner scavano una
cavità per il nido, spesso nel tronco d’un albero
marcio, ad almeno 1 metro dal suolo. La femmina
depone 4-7 uova (anche sino ad 11), covate da
entrambi i genitori per 18-19 giorni. I piccoli
nascono nudi e inetti e devono essere nutriti dai
genitori con cibo rigurgitato per circa 3 settimane
finchè sono in grado di provvedere a se stessi. Se
l’inverno è rigido i picchi verdi, uccelli non
migratori, possono soffrire per la mancanza di cibo,
che provoca sensibili cali nella loro popolazione.
|
LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI
REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro
utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo,
ecc.) contenuto in essa contattaci
e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la
fonte. |
|