|
SARAGO

DATI
- Nome scentifico: Diplodus
vulgaris
- Lunghezza del corpo: fino a
20 cm
|
Difficoltà
di Avvistamento;: |
Bassa |
Diurno: |
Si |
Data
inserimento: |
07.dicembre.2006 |
Autore: |
Daniele
Bianchino(Roma) |
|
Descrizione
da www.Mareinitaly.it
Il sarago è un pesce dal corpo ovale,alto e
compresso lateralmente;è una specie di taglia medio
piccola,la colorazione del dorso è
grigio-brunastra,argentea sui fianchi e più chiara
nel ventre.Sulla nuca è evidente una caratteristica
banda scura che scende fino all’altezza degli
opercoli;è questa la caratteristica che lo
distingue da altre specie di saraghi.Lungo i fianchi
si notano 7-9 linee dorate e sulla coda è evidente
una fascia nera;le pinne ventrali sono nere mentre
le altre hanno colorazione grigia.Il sarago è un
pesce dalla carne saporita e molto digeribile che si
trova sempre sui mercati,del Tirreno e della
Sardegna.
|
Comportamento
Il sarago è comune in Mediterraneo e nell’Oceano
Atlantico ed è presente in tutti i mari
italiani;vive in prossimità delle coste sabbiose e
rocciose,da qualche metro fino a 70 m di profondità;i
giovani si trovano spesso vicino a substrati ricchi
di alghe e sulle praterie di Posidonia.Ha abitudini
gregarie e vive in piccoli branchi.
|
Alimentazione e Riproduzione
si nutre di alghe,crostacei ed altri invertebrati
marini.Il periodo riproduttivo in Mediterraneo è in
autunno,da settembre a novembre;è ermafrodita e
durante la fregola il capo diventa blu con una
fascia frontale di colore bruno.
|
LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI
REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro
utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo,
ecc.) contenuto in essa contattaci
e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la
fonte. |
|