|
Squalo
mako

DATI
- Nome scentifico: Isurus
oxyrinchus
- Lunghezza del corpo:
Dimensioni medie: 150-200 cm.
|
Difficoltà
di Avvistamento;: |
Alta |
Diurno: |
Si |
Data
inserimento: |
08.febbraio.2007 |
Autore: |
www.prionace.it |
|
Descrizione
Dimensioni massime: raggiunge i 400 cm.
Distribuzione: in tutte le acque tropicali e
temperate, dall'Atlantico all'Indopacifico al
Mediterraneo. Colorazione: dorso blu-grigio, ventre
bianco. Rapporti con l'uomo: potenzialmente molto
pericoloso. Valore commerciale: oggetto di pesca
sportiva e commerciale per utilizzarne le carni,
considerate pregiate. Denti: triangolari, stretti,
lisci e senza cuspidi laterali; molto simili in
entrambe le mandibole
|
Comportamento
Note: squalo molto potente con corpo snello e muso
appuntito. La prima pinna dorsale è mediamente alta
e sviluppata, la seconda più piccola. Le pinne
pettorali sono lunghe e falciformi, la caudale quasi
simmetrica ed a forma di mezzaluna. Il mako è
considerato il più veloce tra gli squali
conosciuti, anche grazie alla capacità che ha di
mantenere la temperatura dei suoi muscoli di 7-10 °C
superiore a quella dell'ambiente che lo circonda.
|
Alimentazione e Riproduzione
Riproduzione: ovovivipara (vivipara aplacentata)
Nuota in acque costiere e pelagiche, fra la
superficie e circa 150 m. di profondità. Le sue
prede sono costituite da pesci e cefalopodi; gli
esemplari più grandi riescono ad attaccare anche
mammiferi marini di piccole dimensioni.
|
LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI
REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro
utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo,
ecc.) contenuto in essa contattaci
e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la
fonte. |
|