|
STORNO

    
DATI
- Nome scentifico: Sturnus
vulgaris
- Lunghezza del corpo: 21,5
cm
|
Difficoltà
di Avvistamento;: |
Bassa |
Diurno: |
Si |
Data
inserimento: |
01.giugno.2007 |
Autore: |
sugar |
|
Descrizione
Forse il più comune uccello di città e delle aree
suburbane, lo storno si appollaia in densi gruppi
sulle case, sugli alberi dei viali, spesso
esibendosi in spettaccolari voli in massa all'alba e
al tramonto. In livrea nuziale maschio e femmina
sono nerastri con riflessi metallici verdi e
purpurei. D'inverno il piumaggio si fa fittamente
macchiettato di bianco, specie nella femmina. I
giovani sono bruno grigiastri con la gola chiara.
|
Comportamento
Bene adattabili gli storini vivono in una grande
quantità di habitat diversi, con una preferenza per
i boschi di latifoglie e per le aree abitate,
soprattutto nel periodo dei nidi.
|
Alimentazione e Riproduzione
Si nutrono sul suolo di insetti e loro larve, di
vermi, chiocciole, lumache, centopiedi, di rifiuti
di cucina, sempre esplorando il terreno con il
becco. Anche frutti, semi e bacche rientrano nella
loro dieta quotidiana. Si nutrono anche sugli
alberi, spesso inseguendo gli insetti in rapido volo
interrotto a volte da qualche planata. Nidificano in
coppie o in colonie. Il nido di rametti, foglie e
vari vegetali è posto nel cavo di un albero o di
una casa o di una roccia. La coppia cova per 12-13
giorni le 4-9 uova (di norma 5-7). Nutre poi i
piccoli per 3 settimane, ma anche lasciato il nido,
i piccoli seguono i genitori e reclamano il cibo. Si
hanno anche 2 covate.
|
LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI
REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro
utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo,
ecc.) contenuto in essa contattaci
e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la
fonte. |
|