|
VIPERA
COMUNE( o Aspide)

 DATI
- Nome scentifico: vipera
aspis
- Lunghezza del corpo: fino
ad 80cm
|
Difficoltà
di Avvistamento;: |
Media |
Diurno: |
No |
Visite: |
1340 |
Data
inserimento: |
06.dicembre.2006 |
Autore: |
Daniele
Bianchino (Roma) |
|
Descrizione
è la vipera più diffusa e provoca il maggior
numero di casi di avvelenamenti.È presente in tutta
Italia,esclusa la Sardegna(che non possiede serpenti
velenosi)e vive sia in pianura che in montagna fino
ad una altitudine superiore ai 2500m.Presenta testa
triangolare ben distinta dal collo,con l'apice del
muso leggermente rivolto all'insù (caratteristica
che la distingue dalle altre vipere italiane),ed
occhi di dimensione media con pupilla verticale.La
colorazione varia dal grigio al marrone-rossiccio(raramente
anche nera),e concede la possibilità al rettile di
mimetizzarsi con l'ambiente circostante. |
Comportamento
Vive in luoghi freschi ed assolati,prediligendo
ambienti poveri di vegetazione,prati,pascoli e
soprattutto pietraie.Goffa,lenta nei movimenti e di
indole paciosa,reagisce fulmineamente se calpestata
o molestata.Il suo veleno è molto attivo nei
confronti dei piccoli animali,tuttavia raramente si
rivela mortale per l'uomo,pur richiedendo soccorso
immediato e provocando effetti anche seri.Possono
raggiungere anche i vent'anni di vita. |
Alimentazione
e Riproduzione
Si ciba di topi, lucertole e piccoli uccelli. Come
le altre vipere presenti in Italia Vipera aspis è
vivipara;nascono da 5 a 20 piccoli di 15-20 cm,che
sono autosufficienti e possiedono già ghiandole
velenifere. |
LE SCHEDE POSSONO ESSERE REALIZZATE DA UTENTI
REGISTRATI
Se pensi che questa scheda sia stata copiata da un nostro
utente o sei il proprietario del materiale (foto, testo,
ecc.) contenuto in essa contattaci
e provvederemo subito a rimuoverla o a citarne la
fonte. |
|